cosa facciamo

La ‘GTEC’, fin dalla sua costituzione, si è posta l’obbiettivo della creazione di comunicazioni alternative alle tradizionali.

A seguito della modifica statutaria del 2023, l’associazione ha ampliato il proprio ambito di operatività con l’obbiettivo di operare nel settore tecnico/logistico della Protezione Civile e secondariamente anche nei seguenti aspetti:

  • supportare il monitoraggio delle vie di comunicazione al fine di prevenire, segnalando tempestivamente alle autorità competenti, eventuali danni logistici e interventi da effettuare in caso di calamità naturali o antropiche;
  • supportare la stesura di un piano locale e/o regionale cartografico, sia cartaceo, sia informatico, indicante le vie di fuga secondarie, modalità e tempi per l’evacuazione di Comuni e/o frazioni a rischio calamitoso, o altre situazioni d’emergenza al fine di consentire l’utilizzo di detta documentazione alla P. C. da parte di Enti/Associazioni di Volontariato;
  • fornire assistenza tecnico-specialistica del settore elettronico/informatico, naturalistico/territoriale e delle comunicazioni al servizio delle Istituzioni/Associazioni/ecc.;
  • fornire assistenza ad altre associazioni di volontariato e alle Istituzioni di Protezione Civile in caso di esercitazioni o emergenze reali;
  • offrire la collaborazione a Enti e Associazioni socio-assistenziali e a tutti gli Enti e Istituzioni che abbiano come riferimento il mondo del volontariato;
  • favorire lo scambio di idee, esperienze e conoscenze tra i soci e la collettività;
  • intervenire in ausilio delle Pubbliche Amministrazioni in caso di “emergenza neve, allagamenti, smottamenti e simili”.
  • divulgare ed approfondire nozioni teoriche e pratiche delle tematiche riguardanti l’elettronica, le radioemissioni (ivi comprese le loro sperimentazioni in nuove tecnologie) e le norme nazionali ed europee riguardanti tali materie;
  • offrire soccorso in genere alle persone ed animali e mettere in sicurezza cose proprie ed altrui;
  • organizzare e supportare attività di scorta tecnica su strada e altri ambienti;
  • dare assistenza e informazione alla cittadinanza duranti eventi di ogni genere;
  • ricercare persone anche con unità cinofile;
  • svolgere attività di prevenzione e previsione sui rischi antropici/naturali e attività di prevenzione del dissesto del territorio e del rischio idrogeologico;
  • svolgere antincendio boschivo attivo e passivo (“A. I. B.”), antincendio e prevenzione degli incendi in luoghi diversi, anche in presenza di persone;
  • utilizzare sistemi di volo a controllo remoto sia ad ala fissa che mobile e sistemi satellitari e terrestri, con divulgazione dei dati;
  • studiare la meteorologia e divulgare i dati;
  • organizzare corsi di formazione volti a formare figure professionali competenti;

[…] e molto altro ancora ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 117/2017…